giovedì 14 dicembre 2006

Domande per l'esame di Storia Contemporanea (Papagno - Vecchio)

I. L’Ottocento
1. Il congresso di Vienna e la Santa Alleanza
2. I caratteri fondamentali della Restaurazione in Europa
3. Le società segrete nell’epoca della Restaurazione
4. Le rivoluzioni e i moti degli anni Venti in Europa
5. L’indipendenza dell’America Latina
6. Lo sviluppo degli Stati Uniti nella prima metà dell’Ottocento
7. Le rivoluzioni e i moti del 1830-1831 in Europa
8. La Francia dai Borbone al regno di Luigi Filippo
9. L’Inghilterra nell’età delle riforme (Prima metà dell’Ottocento)
10. Le origini del socialismo e le sue diverse matrici ideologiche
11. Il 1848 in Europa
12. Il movimento operaio dopo il 1848, la I Internazionale e la sua crisi
13. L’atteggiamento della Chiesa di fronte alla società e allo Stato dell’Ottocento
14. La Francia del Secondo Impero e di Napoleone III
15. La guerra di secessione negli Stati Uniti
16. L’ascesa della Prussia, la politica di Bismarck e l’unificazione tedesca
17. La Comune di Parigi e la Terza Repubblica in Francia
18. La Germania di Bismarck e la Germania guglielmina
19. L’Inghilterra nella seconda metà dell’Ottocento
20. La Russia nella seconda metà dell’Ottocento
21. Liberismo, protezionismo, crisi agraria in Europa
22. La società di massa e le conseguenze politiche: partiti, sindacati, eserciti
23. I partiti socialisti, la II Internazionale, il dibattito tra i marxisti
24. Leone XIII: i caratteri del suo pontificato e la «Rerum Novarum»
25. I caratteri del colonialismo e dell’imperialismo nell’Ottocento
26. L’espansionismo europeo in Africa e la guerra anglo-boera
27. L’espansionismo europeo in Asia e in Oceania
28. Dal Giappone feudale al Giappone moderno
29. La Cina nell’Ottocento (Panoramica generale)
30. Gli Stati Uniti potenza mondiale tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento
II. Il Novecento
31. Nazionalismo, antisemitismo, sionismo tra Ottocento e Novecento
32. I conflitti internazionali precedenti alla I guerra mondiale
33. La guerra russo-giapponese e la rivoluzione del 1905
34. La rivoluzione in Cina
35. L’America Latina e la rivoluzione messicana
36. Lo scoppio della I guerra mondiale: cause prossime e remote
37. Fasi e vicende militari della I guerra mondiale
38. Le novità della guerra: nuovi armamenti, mobilitazione civile
39. La svolta della guerra: il 1917 e la politica di Wilson
40. La rivoluzione di febbraio e la rivoluzione d’ottobre in Russia
41. La Terza Internazionale
42. Comunismo di guerra, NEP, nascita dell’URSS
43. I trattati di pace del 1919 e la Società delle Nazioni
44. Le conseguenze sociali e economiche della guerra
45. Le conseguenze politiche della guerra: biennio rosso e rivoluzioni in Europa
46. La Francia e la Gran Bretagna tra le due guerre mondiali
47. La repubblica di Weimar
48. Gli Stati Uniti negli anni Venti e la crisi del 1929
49. Le conseguenze mondiali e europee della crisi del 1929
50. Roosevelt e il New Deal
51. Hitler e il nazismo: la conquista del potere
52. I caratteri del regime nazista: ideologia, repressione, consenso
53. L’epoca di Stalin e l’URSS tra le due guerre mondiali
54. La guerra civile di Spagna
55. Le crisi internazionali degli anni Trenta
56. La persecuzione degli ebrei
57. Le origini e le cause della II guerra mondiale
58. La guerra in Europa, 1939-1943
59. L’aggressione giapponese e l’intervento degli Stati Uniti
60. Resistenza e collaborazionismo
61. La svolta della guerra e le vicende militari 1943-1945
62. La guerra nel Pacifico e in Asia e la sconfitta del Giappone
63. I problemi del dopoguerra e la guerra fredda
64. L’URSS e l’Europa orientale dal 1945 alla morte di Stalin
65. L’Europa occidentale nel dopoguerra: Gran Bretagna, Francia, Germania
66. Origini e sviluppi della Comunità europea
67. Gli Stati Uniti dopo il 1945: gli anni Cinquanta e il maccartismo
68. La rivoluzione comunista in Cina e la politica di Mao
69. Distensione, destalinizzazione, crisi del 1956
70. L’India: indipendenza e sviluppi politici successivi
71. La decolonizzazione in Asia
72. Il Medio Oriente, Israele, le guerre arabo-israeliane
73. La decolonizzazione nel Maghreb e nell’Africa nera
74. L’America Latina negli anni Cinquanta e Sessanta
75. Kennedy, Khruscëv e la distensione
76. La guerra del Vietnam
77. L’URSS e l’Europa orientale da Khruscëv a Breznev
78. I movimenti di contestazione degli anni Sessanta
79. La Chiesa cattolica e il Concilio Vaticano II
80. L’Europa occidentale tra anni Settanta e Ottanta
III. L’Italia dell’Ottocento
81. La Restaurazione in Italia
82. I moti del 1820-1821
83. I moti del 1831
84. Mazzini: formazione, idee, iniziative
85. Moderatismo, neoguelfismo, federalismo
86. Il 1848 in Italia e la I guerra d’indipendenza
87. Lotte democratiche e nuova restaurazione (1848-1849)
88. Cavour e le riforme in Piemonte
89. La II guerra d’indipendenza
90. Garibaldi e la spedizione dei Mille
91. L’unificazione italiana e i caratteri del nuovo Regno
92. La Destra storica
93. La III guerra d’indipendenza
94. La questione romana, la presa di Roma e le sue conseguenze
95. La Sinistra al potere e il trasformismo
96. Le origini del movimento operaio e del socialismo
97. I cattolici intransigenti e l’Opera dei Congressi
98. Politica economica, crisi agraria e sviluppo industriale in Italia
99. La politica estera: Triplice Alleanza e colonialismo
100. Francesco Crispi: la sua figura e la sua politica
101. La nascita del partito socialista
102. La crisi di fine secolo e la svolta liberale di Zanardelli e Giolitti
103. Il sistema di governo di Giolitti, le riforme, i critici
104. La politica estera di Giolitti, i nazionalisti e la guerra di Libia
105. Riformisti e rivoluzionari nel partito socialista
106. Democratici cristiani, clerico-moderati, patto Gentiloni
IV. L’Italia del Novecento
107. La crisi del sistema giolittiano e l’intervento nella I guerra mondiale
108. L’Italia in guerra: vicende militari e «fronte interno» (1915-1917)
109. Il 1917-1918: da Caporetto a Vittorio Veneto
110. L’Italia nel 1919-1920: tensioni sociali, nuovi partiti, elezioni politiche
111. Mussolini, la nascita del fascismo e il fascismo agrario
112. L’Italia nel 1921-1922 e la marcia su Roma
113. La politica italiana 1922-1929
114. La politica italiana 1929-1939
115. Il regime fascista: organizzazioni e comunicazioni di massa, la scuola
116. La politica economica e sociale del fascismo, prima e dopo la grande crisi
117. Il fascismo: forme e strumenti della repressione del dissenso
118. L’antifascismo negli anni Venti e Trenta
119. L’imperialismo fascista e la guerra d’Etiopia
120. L’intervento nella II guerra mondiale e le vicende militari 1940-1943
121. Le vicende del 1943 e il crollo del fascismo
122. La Resistenza
123. L’occupazione dell’Italia e le vicende politiche e militari 1943-1945
124. La scelta istituzionale e la Costituente
125. La politica italiana 1945-1953
126. Il centrismo
127. Miracolo economico e trasformazioni sociali
128. Il centro-sinistra
129. Il ’68 e l’autunno caldo
130. Il terrorismo

Nessun commento: